top of page

E' sempre un'ottima annata

  • Roberta
  • 30 giu 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Girando per enoteche, produttori, commerciali e quant’altro mi imbatto sempre più spesso in una espressione particolare, unica ed infinitamente risentita.

“Signorina, deve sapere che questa è un’ottima annata!

E' la Vendemmia del Secolo!”

Dopo averla ascoltata più e più volte mi sono chiesta: è possibile che ogni annata sia “un’ottima annata”?

La risposta è ovvia. Ma a questo punto voglio indagare…



Cosa rende speciale un vino tra un anno ed un altro?

Ottima annata significa anche ottimo vino?

Quali sono state le annate migliori?

E soprattutto, come riconoscerle?


Diciamo che tendenzialmente ogni annata è diversa, perché soggetta a fenomeni atmosferici che si differenziano anche se di poco. Quindi trovare delle disuguaglianze nello stesso vino è assolutamente normale! Sarebbe strano l’opposto. Non vi siete mai chiesti come mai il Tavernello ha sempre lo stesso gusto da 10 anni a questa parte seppure il clima sia drasticamente cambiato?


Il risultato della vinificazione, il vino, è strettamente connesso all’andamento della natura perché da essa deriva! Quindi in questo senso, l’annata è fondamentale nell’attribuire valore al vino in termini commerciali e può renderlo un grande vino.

Ed è proprio per questa ragione che si tende sempre a dire che è una buona annata, perché incide indiscutibilmente sul prezzo. Scoprire se è vero significa evitare la speculazione.


Per capirci qualcosa in più vediamo le differenze tra le annate più recenti.


Annata 2014

Annata imprevedibile, con temperature mai sotto gli 0° C. Alte temperature primaverili, pioggia d’estate e vento caldo carico di umidità. La grande piovosità di agosto ha inciso soprattutto nelle regioni settentrionali. Risultato: meno prodotto e più trattamenti; la produzione è stata completamente scombussolata, ma qualitativamente buona.


Annata 2015

Ricche precipitazioni invernali, primavera mite ed estate calda, mitigata nella seconda metà di agosto da piogge provvidenziali hanno portato ad una vera ottima annata!


Annata 2016

Inverno mite e piovosità ridotta per la prima parte, gelate in Abruzzo e Campania e grandine in Umbria, estate calda ed a settembre numerose precipitazioni al centro sud che hanno influito sulla qualità. In sostanza ottima qualità al Centro Nord e isole, buona nel resto del paese.


Annata 2017 ?

Le prime stime di Assoenologi parlano di ingenti danni dovuti al brusco abbassamento di temperature avvenuto in Aprile. Danni che si stimano importanti in tutto il Nord Italia, senza escludere conseguenze negative, seppure di minore entità nel resto del paese. Finora la zona più colpita è la Franciacorta. Ma staremo a vedere.


Attenzione! Questi sono dati generali e solo sulle ultime annate (non voglio annoiarvi con discorsi troppo tecnici, ma vi invito per questo a leggere le news di Assoenologi), sono indicazioni di massima.

Il fatto che il 1997 sia stata definita l’annata del secolo scorso, non significa che lo sia stata per tutte le zone e regioni!


Il mio scopo è solo quello di far sì che chi legga questo articolo da oggi inizi a mettere in discussione ciò che gli viene detto, inizi ad avere curiosità.


Sapere, scoprire, conoscere….questa è la chiave. Ancora non so la chiave di quale porta, ma ci arriverò! ;)


Cheers!

Comments


bottom of page